Che cos’è la Novena
La novena « Maria che scioglie i nodi » è un libretto di preghiere scritte da padre Celeiro, sacerdote argentino e approvate dalla Chiesa cattolica (Nihil obstat e Imprimatur dell’arcivescovado di Parigi). Permette di affidare a Maria, la madre di Gesù, nel corso di nove giorni, una propria pena personale, meditando con i misteri del rosario e nella contemplazione dell’immagine di Maria. Non si tratta di formule magiche, bensì dell’invocazione fiduciosa di una persona che si trova in particolari difficoltà e che si rivolge a Colei che può ottenere tutto da Dio.

Le novene, una tradizione della Chiesa
Le novene sono una tradizione della Chiesa cattolica. Consistono nel pregare per nove giorni consecutivi per una particolare intenzione o necessità. Esistono novene di natura e di finalità moltepici.
Questa tradizione risale ai tempi dei primi cristiani che si rifacevano all’esempio dei discepoli di Gesù.
I quali, nei giorni fra l’ascensione di Gesù al cielo e la Pentecoste – giorno in cui Dio inviò lo Spirito Santo – si erano riuniti in preghiera. Furono nove giorni durante i quali : « Erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria la madre di Gesù » (Atti degli Apostoli, 1,14).
Le testimonianze storiche confermano che Dio non è insensibile alle novene, specialmente quelle indirizzate a Maria. Egli concede grazie di riconciliazione, di guarigione, di risoluzione di problemi economici, di lavoro, della casa…Grazie anche di carattere spirituale, in quando lo scopo primo della preghiera è la conversione del cuore : « Tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete » (Vangelo di Matteo 21,22).
Come si compone la Novena
La novena « Maria che scioglie i nodi », vero atto di fede, di abbandono e di speranza, si ispira al famoso quadro di Johann Melchior Schmidtner, fedelmente riprodotto nel libretto della novena. Si compone di undici preghiere : una preghiera/meditazione per ognuno dei nove giorni, più una supplica e una preghiera « centrale ». Queste preghiere accompagnano la meditazione del rosario che aiuta a riflettere su un particolare momento-chiave (chiamato Mistero) della vita di Gesù e di Maria. E’ sorprendente constatare che sempre c’è un legame tra il nodo per il quale si prega e il mistero su cui si medita.
NOTE SULL’AUTORE


