Come pregare ?
La novena « Maria che scioglie i nodi »è composta da preghiere che si ispirano al dipinto che porta lo stesso nome e si basa sulla meditazione del rosario. Si svolge su nove giorni consecutivi e si rivolge a Maria, colei a cui si può confidare tutto. Poiché ognuno è fatto a modo suo, Maria è una madre e guarda l’intenzione, non la forma esterna. La disposizione ideale richiede calma e apertura di spirito. Conviene preparare prima il libretto della novena, la corona del rosario e una Bibbia.

Che cosa è il rosario?
Un rosario, secondo la definizione di Larousse, è un oggetto di preghiera, che consiste in una specie di collana di grani infilati ; poi si fa passare sulle dita recitando alcune preghiere ; per i cattolici si recita il « Padre nostro » e l’ »Ave, Maria ». Si può anche dire che è l’insieme delle preghiere che si recitano facendo passare tra le dita i grani della corona del rosario. La preghiera del rosario è recitata e praticata in tutto il mondo.
Essa ripercorre i principali episodi della vita di Gesù e di Maria. Per una recita efficace del rosario è consigliabile di cercare un legame tra il nodo per cui si recita la preghiera e uno degli episodi vissuti da Gesù o da Maria.
Questi episodi della vita di Gesù e di Maria (chiamati Misteri) sono così suddivisi :
- 5 misteri gaudiosi :
per esempio l’Annunciazione dell’angelo Gabriele a Maria, o la Nascita di Gesù - 5 misteri luminosi :
per esempio le Nozze di Cana - 5 misteri dolorosi :
per esempio la Morte di Gesù sulla Croce - 5 misteri gloriosi :
per esempio la Resurrezione oppure la Pentecoste quando i discepoli ricevono lo Spirito Santo
Tradizionalmente, la pietà popolare ricorda questi misteri in determinati giorni della settimana :
- I 5 misteri gaudiosi, il lunedì e il sabato
- I 5 misteri dolorosi, il martedì e il venerdì
- I 5 misteri luminosi, il giovedì
- I 5 misteri gloriosi, il mercoledì e la domenica
Ogni mistero comprende la recita di un « Padre nostro », di dieci « Ave, Maria » e di un « Gloria al Padre ». Questo si chiama una decina del rosario. Tutte queste preghiere e i riferimenti biblici dei misteri sono scritti nel libretto della novena a Maria che scioglie i nodi.
Uso del libretto giorno per giorno
- Fare il segno della croce
- Leggere l’atto di contrizione
- Iniziare con la prima preghiera con la quale si presenta a Maria il nodo da sciogliere
- Recitare le prime tre decine del rosario
- Leggere la meditazione del giorno. Ecco, per esempio, la meditazione del quarto giorno :
Santa Maria, Madre di Dio, ti chiedo di ispirarmi nelle mie preghiere al Padre celeste. Che la sua misericordia si estenda a tutti coloro che mi stanno intorno e a coloro che amo. Maria che nosci i passi del nostro cammino, sciogli questo nodo che ti presento: (nominarlo se è possibile)…Contempliamo come Maria è capace di sciogliere i nodi della tristezza perché per tutta la sua vita ella ha «esultato in Dio suo salvatore» (Lc 1,47); e anche i nodi del trionfalismo e dell’orgoglio, poiché ella ha generato Gesù, lo ha avvolto nelle fasce, lo ha posto nella culla e lo ha presentato ai pastori di Betlemme (Lc 2,7.16).
…
- Recitare le ultime due decine del rosario
- Terminare con la preghiera finale a Maria che scioglie i nodi
- Fare il segno della croce
NOTE SULL’AUTORE


